Daniela Romagnoli
Disegna, dipinge e scolpisce.
Ha esposto e/o lavorato in Italia, Germania, Francia, Slovenia, Svizzera, Quebec, Sud Corea, Austria, Lussemburgo.
“Le mie opere? Tutti nudi.
Non parlo solo dei figurativi: se non sono commissioni ogni mio gesto verso l'opera è autobiografico, una continua ricerca del modo migliore di espormi, per comunicare... penso più che altro con me stessa, mi svesto completamente!
È davvero stancante questo scavare, questa necessità di interpretare tutto ciò che
vedo, che sento, che sono. Ha sempre fatto parte di me, sono io!
Spesso ciò che ho realizzato non mi piace e quindi la ricerca per migliorare è inevitabile, per lo meno per accettarmi!... ma forse chiunque tenti di fare arte la pensa così!... oppure no, sinceramente non so ma penso sia una buona terapia per non diventare del tutto matti, anche se i matti non mi dispiacciono affatto!
Il bello di questo “lavoro” è potere migliorare la realtà con la mia immaginazione... allora si che mi diverto!!”
Vive e lavora in giro per il mondo ma soprattutto a Riolo Terme (RA)
Nasce a Bologna dove si diploma al Liceo Artistico Francesco Arcangeli.
Dipinge giorno e notte. Nel 1997 conosce lo scultore Giovanni Bertozzi di Riolo Terme (RA) con il quale approfondisce la tecnica della scultura in legno e della fusione.
Nel 2005 inizia ad apprendere la tecnica della scultura in marmo presso lo studio dello scultore Giovanni Balderi di Seravezza (LU).
Si confronterà poi con altri scultori per le tecniche della ceramica ed il cemento.
Dal 1996 ad oggi ha partecipato su invito a varie mostre collettive come pittrice-scultrice nelle città di Modena, Bologna, Ravenna, Forlì, Parma, Pisa, Firenze, Udine, Savona, Catania, L’Aquila, Ferrara,
Trento, Bolzano, Lodi e in Germania, Francia, Slovenia.
Tra il 1997 e il 2012 scolpisce e dipinge in pubblico a: Bagnacavallo (RA), Brisighella(RA), Imola (BO), Riolo Terme (RA), Tossignano (BO), Linguaglossa (CT), Bordano (UD), Casola Valsenio (RA), Castel Bolognese (RA), Cervia (RA), Milano Marittima (RA), Bologna, Faenza (RA), Bertinoro (FC), Cotignola (RA), Pieve Tesino (TN), Castello Tesino (TN), San Lazzaro (BO), Granarolo Emilia (BO), Marina Romea (RA), Milano, Saint Jean Port Joli -Quebec- (Canada), Asiago (VI), Belluno (TN), Dozza (BO), Reana del Rojale (UD)(ora l’opera è a Villa Manin di Codroipo,UD), Thyon (Svizzera), Baselga di Pinè (TN), Nimis (UD), Siror (TN), Pozza di Fassa (TN), Erto e Casso (PN), Ostra Vetere (AN), Piegaro (PG), Lutago (BZ), Ichon (Corea del Sud), Silandro (BZ), Edolo (BS), Bagnara di Romagna (RA), Cembra (TN), Schloss Albeck (Austria), Lorentzweiler (Lussemburgo).
(alcune delle opere sono tuttora esposte nel luogo dove sono state realizzate)
Le sue opere sono esposte in tutto il mondo, una sua scultura è tuttora in un parco della Corea del Sud diventato patrimonio dell’UNESCO